Mondo Web - Briciole di websocietà
Aggiorna-Menti

Mondo Web | Briciole di websocietà

MONDO WEB O MONDO CANE: TELEMATICA – INTERNET – WEBPATOLOGIE

La TELEMATICA

Nasce nel 1970. La parola telematica è un neologismo derivato dalla fusione di due parole: telecomunicazione e informatica. Applicazioni telematiche sono ad esempio gli sportelli Bancomat, i fax e i terminali per la lettura delle carte di credito. Con la telematica si sviluppa Internet, nata negli USA come strumento militare. Il numero degli utenti Internet è difficile da valutare, ma supera sicuramente i 70.000.000 con un incremento mensile superiore al 10%.

 

INTERNET

Conta 1,9 miliardi di utenti nel 2019. Microsoft fattura 110,4 miliardi di dollari. Bill Gates, fondatore di Microsoft, risulta essere l’uomo più ricco del mondo. Tanto premesso, dal 1995 con gli strumenti offerti dalla rete, sono nati numerosi disagi psichici: il bisogno di trascorrere tempo online per ottenere soddisfazioni personali; la mancanza di interesse per la realtà; ansie; ossessioni; frustrazioni; stress; depressione …

WEBPATOLOGIE

Quindi, oltre ad aver portato cambiamenti nel modo di relazionarsi delle persone, Internet ha anche portato una forte problematica che riguarda la persona stessa in relazione con la rete: la “dipendenza”, una vera e propria patologia inserita nel manuale di diagnosi e cura delle malattie mentali (Diagnostic and statical Manual of Mental disorders). Un fenomeno che è stato più volte riconosciuto e affrontato a partire dalla definizione dello Iad-Internet addiction disorder dello psichiatra americano Ivan Goldberg che risale al 1995. I profili più comuni di dipendenza sono: cyber-sexual addiction (legato alla pornografia), net-compulsion (gioco d’azzardo e shopping), information overload (ricerca spasmodica di informazioni), cyber-relation addiction (abuso di social network) e computer addiction (utilizzo eccessivo di giochi online).

 

In Italia, la dipendenza da Internet colpisce maggiormente le nuove generazioni (ed è in aumento in modo esponenziale in tutto il mondo); secondo i dati del Gemelli, quasi l’80% sono bambini e ragazzi tra 11 e 23 anni con una certa percentuale anche per gli over 30. L’età dell’uso di internet, da parte dei bambini negli ultimi anni, scende sempre di più; ci sono casi che evidenziano l’uso della rete fino a 18-20 ore consecutive.